![]() |
Descrizione
Dalla quarta di copertina: Scopo di questo libro è svelare i segreti dell'interfacciamento dell'Apple. Si parla dei segnali di controllo, illustrandone l'uso. Viene spiegato come l'Apple identifica o indirizza dei dispositivi esterni mediante due istruzioni d'uso generale: PEEK e POKE. Ci si sofferma sulle loro modalità operative e sull'utilizzo di tutta una serie di circuiti che possono essere utilizzati per identificare specifici dispositivi di ingresso/uscita (I/O). Si analizzano i flag come pure i circuiti corrispondenti usati in pratica nei dispositivi esterni. Si affronta come l'Apple è in grado di trasferire le informazioni a/da i dispositivi esterni attraverso il bus dati bidirezionali: i principali circuiti usati per le porte di ingresso e le porte di uscita sono descritti dettagliatamente. Vengono presentati, quindi, dei reali e sperimentati circuiti in modo che il lettore possa in breve tempo utilizzare i numerosi esempi per progettare autonomamente dei dispositivi di interfacciamento. Questo, presentando contemporaneamente il software (in Basic) relativo. Per rendere più rapida la vostra attività di progettazione e analisi dei circuiti è stata realizzata, e descritta minutamente, una scheda di prova (breadboard). Tutti questi elementi vi consentono di: 1) controllare dispositivi elettronici ed elettromeccanici; 2) tenere sotto controllo eventi esterni, come temperatura, pressione, livelli di liquidi, soglie luminose, ecc.; 3) comunicare con altri calcolatori, modem, stampanti seriali ed altri dispositivi d'interfaccia.
.png)

Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall'inserimento in questo sito dei suddetti file, potranno segnalarlo mediante il modulo contatti per essere immediatamente rimossi e/o per citarne le fonti. Tutto il materiale presente su Microatena è liberamente
utilizzabile, ma è disapprovato l'uso a scopo di lucro. Nel caso in cui il materiale venga ospitato
su altri siti web è gradita una citazione della fonte.