| Autore/i | 
    Alessandro Mazzetti  | 
  
  
  
    | Editore | 
    Apogeo  | 
  
  
    | Anno pubbl. | 
    
	 1991     | 
  
  
    | Pagine | 
    
	 132     | 
  
  
    | Formato | 
    17x24 cm | 
  
  
    | Crediti | 
      | 
  
  
    | ISBN | 
    88-7303-002-5  | 
  
  
    | Prezzo | 
    L. 25000 | 
  
    
     | Note | 
      | 
  
   
    | Download | 
           | 
  
Descrizione 
  
                   Dalla quarta di copertina:
Nonostante l'argomento estremamente innovativo, questo testo è
orientato al vasto pubblico. L'intento è quello di divulgare e
portare a conoscenza di tutti una sfida scientifica e tecnologica che
vuole ricostruire con mezzi artificiali le entità cerebrali degli esseri
viventi. È un argomento interdisciplinare che supera l'area
dell'informatica e sconfina nella biologia, psicologia, fisica,
matematica, ingegneria.
Dopo una panoramica introduttiva sulla natura del cervello
biologico vengono presentate le reti neurali artificiali e spiegate
le loro potenzialità, anche in confronto con gli attuali computer.
Nonostante il linguaggio semplice e comprensibile, vengono
descritti con rigore e dettaglio i modelli di rete più significativi,
citando anche alcuni teoremi (con dimostrazione breve e
semplificata); nel testo sono inclusi listati in linguaggio Pascal
per la simulazione su Personal Computer dei più interessanti
modelli di rete neurale; la versione eseguibile di tali programmi è
reperibile altraverso le strutture divulgative della rubrica
Telesoftware di RAI-Televideo.
Non mancano, infine, riferimenti bibliografici e citazioni di
applicazioni accademiche e industriali. I prerequisiti per la
comprensione di questo libro sono una preparazione matematica
medio-bassa e una minima conoscenza dei linguaggi
di programmazione.