Autore/i |
|
Editore |
Gruppo Editoriale Jackson |
Anno pubbl. |
1983 |
Pagine |
216 |
Formato |
21x29 cm |
Crediti |
RetroEdicola Videoludica |
ISBN |
|
Prezzo |
|
Note |
|
Download |
|
Descrizione
Compendiare in una sola frase
ciò che differenzia E.I. da tutte le
altre enciclopedie non è facile.
Anche perchè non esistono
opere che possano servire da
paragone: non ne sono mai state
fatte.
A parte ciò, per parlare di E.I.,
per capire perchè si tratti di
un'opera diversa, dobbiamo
prima intenderci sul termine
enciclopedia.
Di solito, un'enciclopedia
consiste in un cumulo di nozioni
che compendiano le esperienze
avvenute nel passato nei vari
campi dello scibile umano.
E.I., invece, sarà per buona parte
la sintesi di quanto ci attende nel
futuro.
Non è, quindi, l'opera adatta a
chi cerca un "monumento" alla
scienza. Bensì si indirizza a chi
vuole vivere da protagonista i
cambiamenti che l'elettronica e
l'informatica stanno rapidamente
introducendo, giorno dopo
giorno, nel nostro modo di
esistere e di pensare.
Proprio per adeguarsi allo stile e
alla personalità di questo tipo di
lettore E.I. è stata pensata e
realizzata come un'opera viva e
dinamica, uno strumento
indispensabile di conoscenza e
di lavoro. Non per niente nasce
dall'incredibile know-how della
Texas Instruments, l'industria
che, forse più di ogni altra, ha
innovato con le sue scoperte il
mondo dell'informatica.
È infatti in collaborazione con il
suo Learning Center
(l'Organizzazione Texas
Instruments specializzata in
documentazione e
addestramento avanzato) che il
Gruppo Editoriale Jackson - la
Casa Editrice leader in Italia nel
settore dell'elettronica e
dell'informatica - ha impostato
questo grande e unico progetto
editoriale, dando forma a un
tesoro di conoscenze
tecnologiche capace di aprirti le
porte del micro-millennio.
Ma, al di là delle parole, è nei
fatti che E.I. va giudicata e
leggendola ti convincerai che si
tratta davvero di un'opera
diversa, di un'enciclopedia che
affonda le sue radici nel futuro.
Nel tuo futuro.