| Autore/i |
Emanuele e Manfredi Vanessa de Regny |
| Editore |
Arnoldo Mondadori Editore |
| Anno pubbl. |
1976 |
| Pagine |
214 |
| Formato |
13x18 cm |
| Crediti |
RetrOfficina 4004 |
| ISBN |
|
| Prezzo |
L. 1400 |
| Note |
|
| Download |
|
Descrizione
Dalla quarta di copertina:
Perché usare l'apparecchio radio come se fosse un soprammobile? È possibile fare qualcosa di più invece che limitarsi
ad ascoltare i programmi della RAI? Gli autori di questo volume pensano proprio di si e lo dimostrano con esempi semplici
e divertenti. Basta un qualsiasi apparecchio senza pretese per
ascoltare voci e suoni da ogni parte del mondo: grandi e grandissime stazioni radio commerciali o appassionati radioamatori che magari si sono costruiti da soli l'apparecchiatura trasmittente; aerei in fase di atterraggio o stazioni pirata; musica
sudamericana direttamente dal Brasile. Con un apparecchio
dotato di modulazione di frequenza (FM) si possono ascoltare
le emittenti locali ormai diffuse in tutte le regioni italiane e
anche le conversazioni tra i CB, gli appassionati della “banda
cittadina” che riempiono l'aria con i loro baracchini.