Micro@tena si prefigge di raccogliere, preservare nel tempo e condividere materiale e idee riguardanti i vecchi calcolatori.

  • Ultimi aggiornamenti
  • Biblioteca
  • Contatti

Libri e manuali

Riviste

Altre pubblicazioni

Documento senza titolo

Commodore 128 oltre il manuale

Autore/i Rita Bonelli
Editore Gruppo Editoriale Jackson
Anno pubbl. 1986
Pagine 196
Formato 17x24 cm
Crediti
ISBN 88-7056-426-6
Prezzo L.29000
Note
Download

Descrizione

Dalla quarta di copertina:

Scopo di questo libro è fornire un aiuto per un approccio sistematico all'apprendimento della programmazione, più alcune notizie aggiuntive sul sistema, non contenute nei due manuali venduti insieme al calcolatore. Si è evitato di ripetere i contenuti dei manuali e si raccomanda quindi ai lettori di tenerli sempre a portata di mano, per ricercare quelle notizie che non sono state volutamente riportate.
Attualmente il mercato offre dei calcolatori molto potenti ad un prezzo abbastanza accessibile e l'utente si trova a contatto con questi strumenti senza aver avuto occasione prima di occuparsi dell'argomento. Di conseguenza, il libro non vuole essere un trattato di informatica, ma piuttosto contribuire in un modo “globale” alla conoscenza del calcolatore. Il lettore potrà ricevere un aiuto nell'apprendimento dell'uso della sua macchina e degli stimoli per approfondire alcuni argomenti.
Il modo più soddisfacente ed immediato per avvicinarsi all'informatica è quello di avere a disposizione un calcolatore, soprattutto se è facile da usare come un personal e, in particolare, come il Commodore 128. Il libro tratta prevalentemente la programmazione in BASIC 7.0 e in Assembler nel modo di funzionamento 128 oltre a presentare alcuni pacchetti da programmi in modo CP/M. Nel modo 128 viene presentata la grafica con video sia a 40 che a 80 colonne.

- Programmazione
- BASIC 7.0
- Utilizzo della memoria
- Assembler
- Linguaggio macchina
- Modo CP/M

Note Legali
Microatena è un progetto senza fine di lucro il cui scopo è di acquisire, catalogare, conservare, ed esporre il materiale selezionato con l’obiettivo di fornire una raccolta che non vada perduta nel tempo ma che costituisca oggetto di studio, educazione e diletto al servizio della comunità. Microatena non detiene alcun diritto su quanto pubblicato, salvo nei casi dove espressamente indicato. Tutto il materiale pubblicato in forma digitale di riviste e libri è di proprietà dei rispettivi autori o case di produzione che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall'inserimento in questo sito dei suddetti file, potranno segnalarlo mediante il modulo contatti per essere immediatamente rimossi e/o per citarne le fonti. Tutto il materiale presente su Microatena è liberamente utilizzabile, ma è disapprovato l'uso a scopo di lucro. Nel caso in cui il materiale venga ospitato su altri siti web è gradita una citazione della fonte.

- Microatena 2013-2022 - a cura di Gianfranco Mazzarello -